La Rete del Valore è la rete di impresa che ho fondato personalmente e gestita direttamente dai miei collaboratori di BSS-Italia,
Ci troviamo in un periodo decisamente complesso per l’economia: il mercato si trova ora in una fase di trasformazione, in cui sta cercando di riprendersi dalla recente crisi finanziaria. Per un’azienda o una PMI superare da sola questo momento risulta molto complesso, ma ciò non vale per le imprese all’interno della Rete del Valore: grazie al sostegno reciproco esse sono riuscite a prosperare e a crescere nonostante la situazione sfavorevole, dimostrando come una rete di impresa possa riuscire dove le singole realtà falliscono.
La Rete del Valore
Per chi ancora non la conoscesse la Rete del Valore è la rete di impresa che ho creato personalmente a partire da quelle aziende che avevo aiutato precedentemente in qualità di business angel e che ritenevo avessero ancora grandi potenzialità inespresse. Da allora questa rete si è espansa, arricchendosi di molte altre società, ed ora è divenuta una delle più grandi realtà imprenditoriali presenti sul territorio italiano, con un fatturato pari a 135 milioni di € annui.
Viene gestita direttamente da BSS-Italia, il mio team di professionisti specializzati in specifici ambiti manageriali: come organo di controllo super partes esso ha il compito di assicurarsi che tutte le aziende all’interno della rete prosperino e operino al massimo delle loro capacità, tramite l’avvio di nuovi progetti o la modifica degli asset esistenti. Questo sistema garantisce la crescita collettiva di tutte le imprese coinvolte, senza privilegiare nessuna.
La scelta del nome Rete del Valore non è un caso e, anche se alcuni potrebbero pensare ad una semplice manovra di marketing, in realtà esso ha un significato profondo, almeno per me: simboleggia la mia volontà di voler valorizzare tutte le risorse messe a disposizione dalla rete per garantire lo sviluppo di ogni azienda al suo interno. Parlando di risorse io non mi limito a prendere in considerazione patrimoni o macchinari: anche le persone e le idee all’interno di una società possono e devono essere valorizzate appieno, in modo da scoprire talenti e successi dove gli altri non riescono a vederli.
I vantaggi di una rete di impresa
Chiarito dunque il pensiero dietro la mia Rete del Valore alcuni di voi potrebbero ancora chiedersi perché entrare a far parte di una rete di impresa: a parte la retorica, quali sono gli effettivi vantaggi di una simile organizzazione? Pur volendosi limitare agli aspetti più direttamente finanziari ed economici ci sono diversi motivi per cui una rete di impresa risulta un modello vincente nel panorama del mercato attuale.
Tanto per cominciare le imprese interne ad una rete hanno completo accesso alla conoscenza, alle risorse e alla competenza delle altre: grazie a questa sinergia si evitano costosissime ricerche economiche e lunghi tempi di attuazione per i nuovi progetti. In questo modo risparmio e velocità nell’acquisire ciò che ogni azienda necessita diventano i punti di forza. Volendo essere ancora più specifici nel caso delle PMI questo si traduce anche nella possibilità di utilizzare infrastrutture che normalmente sono appannaggio solo di imprese più grandi.
Proseguendo troviamo poi agevolazioni fiscali e burocratiche riservare solo a questo tipo di organizzazione, i quali possono incidere molto positivamente sul fatturato. A questo poi si aggiunge anche la possibilità di entrare su nuovi mercati, grazie ai contatti e ai collegamenti pregressi delle varie imprese interne alle rete.
Infine non bisogna dimenticare l’ovvio: unendosi, tutte queste aziende possono mettere insieme il capitale per far fronte ad eventuali spese impreviste o per investire in nuovi piani di produzione. Da qualunque parte la si guardi dunque, la rete di impresa resta la scelta migliore per ogni imprenditore che voglia incrementare il suo business.