L’emergenza Covid ha scosso profondamente l’economia globale, ma con la fine della pandemia nasceranno nuove opportunità per chi saprà vedere oltre la crisi.
Dire che la pandemia ha scosso gli equilibri del mondo sarebbe un eufemismo. Con la forza di un piccolo disastro naturale il Covid-19 ha stravolto il nostro modo di vivere, intaccando le nostre certezze. Fino ad un anno fa le epidemie globali esistevano solo nei film, al massimo erano considerate come remote possibilità anche dai più catastrofisti. I fatti hanno dimostrato il contrario.
Una selezione naturale
La crisi non ha risparmiato nessuno, ma sicuramente sono state le aziende ad essere maggiormente colpite. Con le produzioni bloccate e impossibilitate a far rientrare i dipendenti, molte ditte sembravano destinate al fallimento forzato. Le cose però fortunatamente hanno preso una piega del tutto diversa. Spinte dalla necessità varie imprese si sono reinventate, imparando a lavorare in smartwotking e utilizzando il web come mezzo per la vendita e la comunicazione. Da quella che poteva essere una recessione senza precedenti, si è avuta invece una selezione dove chi si è adattato ne è uscito più forte.
Adesso, con una seconda ondata alle porte, è chiaro che la situazione è ancora ben lungi dall’essere risolta. Ci vorrà ancora del tempo prima che il virus venga debellato, ma arriverà il momento in cui l’emergenza Covid sarà del tutto risolta. La maggior parte della popolazione sta aspettando con ansia quel giorno, per poter tornare alla vita di prima. Questo però, siamo onesti, non può e non deve accadere nell’ottica del business.
Cambiare punto di vista dopo il Covid
Ci troviamo di fronte a quello che possiamo definire un cambio epocale. Il virus, nonostante tutti i danni causati, ci ha obbligato a rivedere molte delle nostre concezioni. Di queste aziende che sono riuscite a sopravvivere molte hanno cambiato totalmente metodo e obbiettivi, scoprendo che non stavano operando al meglio delle loro possibilità. Si erano adagiate sul sistema, senza cercare più di migliorarsi o progredire. Andavano avanti per inerzia, nella convinzione che il domani sarebbe stato uguale all’oggi.
Una simile mentalità è profondamente sbagliata: si tratta della rinuncia al voler guardare avanti. Un futuro che invece è carico di opportunità. Una volta finita la pandemia infatti il mercato si assesterà e, senza più limitazioni, si potrà cominciare a riprendersi. Chi però riuscirà a vedere oltre la fine della crisi, senza scordare quanto ha imparato in questi mesi, farà molto di più: guiderà l’economia verso il futuro. Saranno pochi quelli in grado di riuscirci ma per loro, qualunque cosa accadrà, non ci saranno limiti a quello che potranno raggiungere.